fbpx

Cos'è l'ammortamento?

IL ammortamento È il processo attraverso il quale il costo di un bene viene distribuito lungo la sua vita utile. In termini finanziari, per ammortamento si intende il progressiva diminuzione del valore di un prestito o di a investimento col tempo.

Nel caso di un prestito, il ammortamento Viene utilizzato per saldare gradualmente il saldo dovuto. Ogni pagamento effettuato dal mutuatario comprende sia gli interessi generati dal prestito sia una parte del capitale preso in prestito, quindi il saldo dovuto viene ridotto ad ogni pagamento.

Nel caso di un investimento, il ammortamento Viene utilizzato per riflettere la diminuzione di valore di un bene dovuta all'usura, all'obsolescenza o all'utilizzo. Tale diminuzione è iscritta a riduzione del valore contabile dell'attività nel bilancio della società.

È importante evidenziare che il ammortamento È un concetto fondamentale nella gestione contabile e finanziaria, poiché consente alle aziende di distribuire i costi di un investimento lungo la sua vita utile, consentendo loro di pianificare il proprio budget e le proprie finanze a lungo termine.

Tipologie di ammortamento

Ce ne sono diversi tipologie di ammortamento che vengono utilizzati a seconda della tipologia del bene oggetto di ammortamento. Alcuni dei più comuni sono:

  • Ammortamento a quote costanti: Si tratta di un metodo di ammortamento in cui il costo del bene è distribuito equamente lungo la sua vita utile. In questo modo ogni anno viene ammortizzata una pari somma di denaro.
  • Ammortamento accelerato: In questo caso viene ammortizzato un importo maggiore nei primi anni di vita utile del bene ed un importo minore negli anni successivi. Questo metodo è particolarmente utile per i beni che inizialmente si svalutano rapidamente e poi perdono valore più lentamente.
  • Ammortamento variabile: È un metodo che viene utilizzato quando non si conosce esattamente la vita utile del bene, in quanto la quota di ammortamento viene calcolata in base al suo effettivo rendimento. Ad esempio, se un bene genera più reddito del previsto, il tasso di ammortamento viene adeguato per riflettere questo.

Come calcolare l'ammortamento

Per calcolare l'ammortamento di un bene, è necessario conoscere il suo valore di acquisizione, il suo valore residuo (ovvero il valore che avrà al termine della sua vita utile) e il periodo di tempo durante il quale verrà ammortizzato. Una volta ottenuti questi dati si possono applicare formule di calcolo dell'ammortamento diverse a seconda del metodo utilizzato.

Ad esempio, per calcolare l'ammortamento a quote costanti, il costo del bene viene diviso per la sua vita utile per ottenere l'importo dell'ammortamento annuale. Se il bene avesse un valore di acquisto di 10.000 euro e una vita utile di 5 anni, l'importo di ammortamento annuo sarebbe di 2.000 euro.

Nel caso del ammortamento accelerato si può utilizzare una formula di doppio ammortamento che consente di ammortizzare una maggiore quantità di denaro nei primi anni. Esistono anche altre formule di calcolo, come l'ammortamento per unità produttive, che viene utilizzato per i beni che generano reddito in base alla loro produzione.

Trasferisci contanti su Fazil e paga le tue spese quotidiane con il tuo cellulare

Crea il tuo conto in 4 minuti.

Trasferisci contanti su Fazil e paga le tue spese quotidiane con il tuo cellulare

Crea il tuo conto in 4 minuti.

Condividi questo contenuto nelle tue reti
Facebook
Twitter
LinkedIn

Caro Boomer

Se vedi che il facile non fa per te, avrai sempre i classici...

Quelle vecchie glorie hanno le loro filiali bancarie, Sai già come funzionano e non ti porteranno fuori dalla tua zona di comfort. 👴🏽

Voglio partecipare!
Andiamo la! Per prima cosa, dicci com'è la tua email.
Inviando il modulo confermi di essere interessato a creare un account online e di aver quindi letto e accettato l' Termini e Condizioni del servizio così come il politica sulla riservatezza facile.
Inviando il modulo confermi di essere interessato a creare un account online e di aver quindi letto e accettato l' Termini e Condizioni del servizio così come il politica sulla riservatezza facile.
Inviando il modulo confermi di essere interessato a creare un account online e di aver quindi letto e accettato l' Termini e Condizioni del servizio così come il politica sulla riservatezza facile.
Fantastico!
Ora puoi scaricare l'app scansionando il codice QR dal tuo cellulare

APP iOS

QR APP FAZIL PLAY STORE ANDROID

APP Android